Else Associazione
nasce dall’esperienza maturata a partire dal 2010 all’interno della casa editrice Else, un’impresa artigiana che realizza i propri libri attraverso la stampa serigrafica. Else infatti è l’acronimo di Edizioni Libri Serigrafici E altro. Si tratta di albi illustrati per ragazzi e adulti stampati in serigrafia e rilegati a mano in cui sono presenti forti contenuti culturali, sociali e politici.
Attraverso Else Associazione si intende consolidare e sviluppare, oltre all’esperienza editoriale, anche quella educativa e di intervento sociale in scuole, biblioteche, associazioni e spazi di rigenerazione urbana attraverso workshop, mostre e seminari relativi al fondamentale rapporto tra immagine, parola, grafica e oggetto artigianale.
Il fine ultimo di ciascun percorso formativo per la realizzazione di libri, stampe e oggetti artigianali, è la crescita della persona: quanto ha potuto esprimere se stessa attraverso l’oggetto realizzato e condividere con gli altri i propri sentimenti; quanto ha conquistato in consapevolezza; quanto ha potuto inventare e quindi capire, leggere e tradurre la realtà e il proprio ambiente, attivarsi per il cambiamento e confrontarsi con gli altri. È infatti nel dialogo costante tra immagine e parola che si possono rintracciare significative tracce dell’espressione del sé dentro un lavoro di partecipazione cooperativa, manuale e intellettuale allo stesso tempo. L’attività di stampa mette in campo le linee dominanti che dovrebbero essere di ogni percorso educativo e creativo, quali: espressione e creazione, comunicazione, organizzazione cooperativa del gruppo, ricerca d’ambiente. I laboratori utilizzano una metodologia in cui si lavora, individualmente e collettivamente, sulla narrazione a partire da sé, ma anche a partire da grandi temi letterari e sociali, ci si confronta con diversi linguaggi: dalla scrittura al disegno alla grafica e si fa esperienza del libro come oggetto da realizzare attraverso un fare manuale. È in questa fase che entra in gioco l’artigianalità del lavoro: dalla stampa serigrafica alla rilegatura. La serigrafia è la tecnica, la macchina serigrafica è lo “strumento conviviale”. Conviviale perché esalta l’energia e l’immaginazione personale e di gruppo, estende il raggio d’azione di ciascuno all’interno di una dimensione creativa e lavorativa. Pensare e fare un libro è dunque un modo di “fare arte” ovvero la ricerca di quella condizione espressiva in cui l’uomo si ritrova ogni volta che vuole condividere con altri i propri sentimenti. È questo sentirsi uniti che crea in piccolo una comunità di fatto.
Else ha maturato la propria esperienza nel tempo prima di tutto a partire dalla propria attività editoriale e poi direttamente sul campo progettando numerosi laboratori e attività in diversi contesti italiani e europei rivolti soprattutto a bambini, giovani e adulti, italiani e di origine straniera. scarica il curriculum
Per informazioni su corsi e laboratori: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel: 342 6478603